“Di tutte le cose semplici la sola che posso mangiare ogni giorno, non solo senza noia ma con l’avidità di un appetito inalterato dall’eccesso, è la Pasta.” (cit. William Somerset Maugham) La Pasta, insieme alla pizza, è forse l’alimento più rappresentativo dell’Italia. Farina di grano e acqua creano una magia che segna, per ognuno di noi, la nostra tradizione culturale e la nostra identità di famiglia. Questo porterebbe a pensare che sia sempre esistita ma, in realtà, non è…
“Il petonciano o melanzana è un ortaggio da non disprezzarsi per la ragione che non è né ventoso, né indigesto. Si presta molto bene ai contorni ed anche mangiato solo, come piatto d’erbaggi, è tutt’altro che sgradevole, specialmente in quei paesi dove il suo gusto…
Si chiama “Le Mani dei Maestri”, perché è dal lavoro, dal sacrificio, dal battito del cuore che arriva la grandezza di un prodotto e della sua realizzazione. Non si diventa Maestri in un giorno. Lo si diventa percorrendo una strada dove passione, intuito, fantasia,…
Oggi a Londa, Comune della montagna fiorentina, è un momento importante. Uno di quei momenti che portano a rinnovata identità, che ricordano con forza le proprie radici ma guardando al futuro. Dal 9 all’11 Settembre 2016 si festeggiano i 240 anni della sua fondazione…
Mi ritrovo a sorridere leggendo i titoli di diversi articoli… “La nuova tendenza alimentare dello street food”, “Street Food: nuova tendenza passeggera?” ecc… Nuova, davvero? A me risulta sia sempre esistito fin dall’antica Grecia. E così mi ritrovo a riflettere su cosa definisca realmente…