Ieri mattina svelato il programma della VII Edizione del Festival del Giornalismo Alimentare 2022…
Quest’anno il Festival del Giornalismo Alimentare, che si terrà dal 31 Maggio al 1° Giugno, cercherà di dare una visione sulla realtà odierna legata agli ultimi terribili eventi mondiali. Molte le domande che si aprono e l’interrogarsi sul come comunicare il cibo e tutto ciò che ruota intorno ad esso.
Quest’anno sarò una delle Ambassador e cercherò di capire insieme a voi tutto questo!
La VII edizione del Festival in numeri
oltre 100 i relatori coinvolti nei 30 panel di approfondimento;
8 ricerche presentate nel corso dei due giorni
12 laboratori pratici, i momenti esperienziali del Festival per mettere le “mani in pasta”;
un’anteprima lunedì 30 maggio: “Le politiche per fare di Torino una vera capitale del cibo” dibattito alla presenza dell’Amministrazione comunale e delle principali associazioni di categoria;
un e-book del Festival “Le ricette del risparmio energetico”, un compendio con tante originali ricette “cooker free” affiancate da alcuni articoli di approfondimento culturale legati al tema;
2 eventi off lunedì 30 e martedì 31 maggio, gli appuntamenti per conoscersi e fare rete dedicati a giornalisti e blogger
6 ambassador (tra cui ME!) del FGA, sei blogger ed esperte di comunicazione gastronomica selezionate per restituire al pubblico un punto di vista live, professionale, critico e qualificato
I principali temi della VII edizione
- l’impatto dell’inflazione sul cibo con alcune ricerche sulle conseguenze della crisi pandemica e bellica nel settore alimentare
- l’innovazione tecnologica in agricoltura, analizzando le nuove tecniche di ibridazione che cambiano il dibattito sugli OGM
- come giornali e web hanno trattato l’alimentazione nel 2021
- l’andamento dei prezzi delle materie prime e sull’autonomia di approvvigionamento del nostro Paese
- le nuove prospettive in agricoltura tra digital farming e new breeding technologies, le nuove tecnologie di ibridazione che cambiano le prospettive del dibattito politico sugli OGM
- le principalifake news sull’alimentazione che circolano nell’Infosfera 2022
- un rapporto per analizzare i sentimenti e le opinioni rispetto al cibo di chi si espone sui social media
- lo stato dell’arte dei farmer markets, i mercati contadini, alla presenza dei principali referenti del World Farmers Markets Coalition
- la pesca sostenibile – e ai modi in cui viene raccontata sui media – nell’Anno internazionale della Pesca e dell’Acquacultura con la presentazione di dati e ricerche
- le tendenze del turismo enogastronomico per la prossima estate
- il mestiere del giornalista e il futuro della previdenza, visto che il 30 giugno sarà definitivo il passaggio dall’INPGI all’INPS dei giornalisti titolari di rapporto di lavoro subordinato
(testo cfr. Ufficio stampa – Francesca Romanini)
Vi aspetto sui miei canali social per il mio storytelling del Festival!
Una Golosa per caso
No Comments