Due storie diverse, due tradizioni culinarie che arrivano da lontano, due progetti che raccontano di integrazione, passione e identità accumunate dall’importanza per la convivialità e l’accoglienza. Mercato Centrale Torino accoglie due nuove botteghe che arricchiscono ulteriormente l’offerta gastronomica di Porta Palazzo, con uno sguardo sempre più aperto sul mondo: il bistrot marocchino di Sanaa Salmi e “I Sapori del Brasile” di Juliana Martins da Silva e Julio Cesar Barros Albano.
Il bistrot marocchino di Sanaa Salmi: tra memoria, integrazione e profumi del deserto
Una cucina al femminile, ricca di storia e significati. A firmare questa nuova apertura è Sanaa Salmi, 38 anni, nata nel deserto marocchino e in Italia fin dall’infanzia. La sua cucina è un ponte tra le radici e il presente, tra le spezie e i ricordi, tra la cultura marocchina e quella italiana, in un dialogo che prende forma ogni giorno tra i fornelli.
Dopo l’esperienza milanese con LellaMama, il piccolo ristorante dedicato alla madre, Sanaa arriva a Torino con un progetto ambizioso e profondo “far amare la cucina marocchina agli italiani ”. La sua nuova bottega al Mercato Centrale Torino è più di un ristorante: è uno spazio conviviale, aperto dal mattino alla sera, dove i grandi classici della cucina marocchina trovano nuova vita, dove alcuni sapori si ingentiliscono e mettono al centro la qualità e la genuinità dei prodotti utilizzati.

Immancabile, come la buona tradizione marocchina vuole, il thè alla menta (Saana aggiunge anche la melissa) e il pane tipico con cui iniziare il pasto. Ottima una delle zuppe più conosciute, l’Harira, calda, avvolgente e piccante il giusto. Si può poi scegliere tra cous cous, tajine e piatti tipici dove si può trovare un uso più delicato delle spezie e una leggerezza che mantiene il gusto autentico senza allontanarsi dalle origini.
Un progetto che fa della cucina un atto culturale, un invito all’incontro e alla condivisione. Curiosa di scoprire tutte le novità capaci di riportarmi in una terra che ho amato molto!
I Sapori del Brasile: la cucina mineira nel cuore di Torino
Dall’altra parte della piazza, un altro viaggio prende forma: quello verso il Brasile, e più precisamente verso la regione di Minas Gerais, conosciuta per la sua ricchissima tradizione gastronomica. A portarla al Mercato Centrale Torino sono Juliana Martins da Silva e Julio Cesar Barros Albano, coppia nella vita e nella passione per la cucina.
La loro storia comincia in Brasile, si intreccia tra Vitoria e Belo Horizonte, e arriva in Italia nel 2022, quando aprono il primo ristorante in Corso Vercelli. La risposta del pubblico è così calorosa da spingerli presto ad espandersi. Oggi, con la nuova bottega al Mercato Centrale, portano nel cuore di Torino una cucina autentica, saporita e profondamente legata alla tradizione casalinga.
Qui potete iniziare con uno dei cocktail proposti e la mia scelta è ricaduta sulla Caipirinha al frutto della passione, fresco, dolce e con una perfetta acidità per pulire il palato.
L’inizio subito predispone alla convivialità con le diverse proposte sfiziose tra cui la Coxhina, un antipasto che può ricordare i nostri arancini siciliani, o i Kibe, tipiche crocchette di carne e bulgur.
Se si pensa al Brasile, non si può che immaginare carne succosa, ben cotta e saporita: Picanha, spiedini di ogni tipo (anche di cuoricini di pollo!) e motlo altro accompagnati da riso e fagioli hanno soddisfatto le mie aspettative. Non possono mancare dei grandi classici come la Feijoada, cotta lentamente per esaltarne ogni aroma e il Pão de queijo, pane caldo al formaggio.

Ogni piatto è una storia, ogni ingrediente è un ricordo. E ogni ricetta diventa un modo per avvicinare mondi, popoli e culture.
SCOPRI IL MIO REEL SU INSTAGRAM
Il Mercato Cntrale Torino è una piazza delle bontà in cui cibo e cultura si incontrano, il Mercato Centrale Torino è uno spazio di 4.500 mq dislocati su tre piani dove scoprire le botteghe degli artigiani, fare la spesa e partecipare a una serie di eventi – tutti gratuiti – tra incontri, dibattiti e laboratori rivolti a grandi e piccini. Si trova in Piazza della Repubblica 25 ed è aperto tutti i giorni.