Fagottini Gorgonzola, sedano e pancetta

IERI NELL’ARTICOLO in viaggio tra storia, leggenda e abbinamenti con il Gorgonzola. Oggi, in cucina a sperimentare una ricetta stuzzichevole e veloce. Quale abbinamento classico se non Gorgonzola e Sedano in fagottini fumanti? Scopri qui sotto come prepararli…. I miei fagottini Gorgonzola, sedano e pancetta Ingredienti per 6 – 8 fagottini: Per l’impasto vedi QUI dosi e preparazione (in questo …

#Novara 3° tappa: il Gorgonzola

Si chiama “stracchino di Gorgonzola” perché prodotto con latte di “vacche stracche” (stanche per il percorso compiuto per giungere a Gorgonzola)… Storia e leggenda del Gorgonzola Molto amato da Carlo Magno che manteneva sempre rifornito delle sue golose forme il suo Castello di Aquisgrana, il Gorgonzola ha origini molto antiche. Sembra, infatti, venga citato un caseus maculatus, tradizionalmente ritenuto Gorgonzola, …

#Grimbergen: risotto salsiccia, gorgonzola e Blonde Grimbergen

Le birre dalla storia millenaria Una storia suggestiva e tormentata caratterizza l’Abbazia di Grimbergen, un luogo che “ardet, nec consumitur” (brucia ma non si consuma)… “Quando le prime fabbriche regolari di birra furono fondate nel Medioevo, la filtrazione della birra non era una tecnologia comune e pochi la esercitavano. Tra questi c’erano i monaci dell’abbazia Grimbergen, che divennero rinomati esperti …

Luoghi magici in Val d’Ossola

La Val d’Ossola è una valle estesa della zona Verbano – Cusio – Ossola, il cui nome sembra risalire al II sec. d.C, e racchiude piccoli gioielli naturali da scoprire. La Val d’Ossola dista circa 2 ore e mezza da Torino, perciò ne approfitto sempre d’estate per organizzare delle gite di una giornata per scoprire una zona poco conosciuta ma …