Jiaozi in cinese, Gyoza in giapponese, ravioli in italiano. Fagottini di pasta ripieni di carne, pesce o verdura cotti in modi diversi ma sempre pazzeschi! Ho una vera e propria passione per i jiaozi, gyoza e tutte le loro declinazioni in giro per il Mondo. Da un po’ mi frullava in testa questa ricetta un po’ insolita dove sfumature cinesi e giapponesi si combinano insieme. Cosa ne dite? SCOPRI LA RICETTA PER LE MATCHA CREPES I Jiaozi cinesi Stando ai…
Il tè matcha è una variante di tè verde originario della Cina Imperiale usata dall’antichità nella cerimonia del tè, Il Cha no yu (茶の湯, “acqua calda per iltè”. Il tè matcha è il protagonista della cerimonia del tè, rito sociale e spirituale, ed è una delle…
Ieri, in QUESTO ARTICOLO, vi ho parlato di come si può utilizzare il tè in cucina in modo diverso sia per ricette salate sia per ricette dolci (che sono dii certo più semplici). Oggi ci deliziamo con questi golosi pancakes aromatizzati al tè speziato…
Flat bread, in italiano “pane piatto”, è una preparazione con origini molto antiche risalenti a ben 14 mila anni fa… Flat bread. Si sa, il pane è immancabile sulla tavola ed in giro per il Mondo se ne possono trovare innumerevoli versioni. La versione…
‘Mpanatigghi, dolci tipici modicani, sembra siano stati creati intorno al XVI secolo durante la dominazione spagnola… In effetti assomigliano molto alle empanadas, non trovate? Alcuni aneddoti raccontano che le ‘Mpanatigghi siano state create da alcune suore per il periodo quaresimale per contrastare la debolezza…