Settembre
Piemontesina Bella

Un Settembre carico di eventi!

Il Piemonte riparte con un Settembre davvero ricco di eventi dove il cibo è il suo indiscutibile protagonista!

Peperò – Fiera del Peperone di Carmagnola

Peperò . fiera nazionale del Peperone di Carmagnola, torna dal 2 all’11 Settembre per la sua 73° edizione.

Saranno 8 le piazze dedicate  alla fiera con un ricchissimo programma di degustazioni, show cooking, talk show, cene a tema, street food, concerti e spettacoli di vario genere, iniziative solidali, area bimbi, una grande rassegna commerciale.

Non poteva inoltre mancare Ca’ Peperone con i suoi numerosi incontri, laboratori, scuola di cucina e degustazioni.

Mi sa che ci vediamo lì, ma questa è un’atra storia —> Venite a trovarmi Domenica 4 Settembre alle 19 per una degustazione speciale di formaggi in abbinamento con i peperoni da Ca’ Peperone!

TUTTO IL PROGRAMMA

Douja d0Or

Dal 9 al 18 Settembre 2022 torna ad Asti la Douja D’Or, giunta alla sua 56° edizione. Protagonista d’eccellenza il vino con le sue migliori sfumature piemontesi: la Barbera d’Asti e i Vini del Monferrato, l’Asti spumante e il Moscato d’Asti Docg, tante varietà di vini biologici e una vasta selezione di vermouth. Un cammino tra i piatti della tradizione accompagnati dai calici di vino sarà solo uno dei diversi appuntamenti che animeranno la manifestazione: degustazioni, live tasting, masterclass ma anche arte, incontri, mostre, visite guidate alla scoperta di Asti, del Monferrato e delle sue colline, patrimonio dell’UNESCO.

Da non perdere l’Enoteca della Douja d’Or che raccoglie e mette in vendita le produzioni vinicole del territorio per scoprire, conoscere e acquistare le migliori etichette piemontesi.

TUTTE LE INFO E IL PROGRAMMA QUI

Salone del Gusto, Terra Madre

Terra Madre Salone del Gusto torna a Torino dal 22 al 26 Settembre 2022 in una nuova location. Quest’anno sarà il Parco Dora ad animarsi e ad ospitare la manifestazione sul cibo più importante per la città sabauda.

Tutto ruoterà intorno al claim #RegenerAction che mette al centro il Cibo come strumento essenziale per intraprendere un percorso di rigenerazione, consapevolezza e integrazione tra i paesi e con la nostra Madre Terra. Un invito fatto a gran voce di passare all’azione concerta e non solo alle parole.

Molti gli eventi organizzati come i consueti Laboratori del Gusto, le cene con “Appuntamento a Tavola” e quelli organizzati dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Uno dei temi importanti sarà l’educazione alimentare e la scoperta dei cibi e ricette tradizionali del Mondo che potrete sperimentare grazie ai molti appuntamenti con il progetto REGENERACTIONS.

Insomma non potete davvero perderlo!

SCOPRI TUTTO QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.