#Novara 3° tappa: il Gorgonzola

Si chiama “stracchino di Gorgonzola” perché prodotto con latte di “vacche stracche” (stanche per il percorso compiuto per giungere a Gorgonzola)… Storia e leggenda del Gorgonzola Molto amato da Carlo Magno che manteneva sempre rifornito delle sue golose forme il suo Castello di Aquisgrana, il Gorgonzola ha origini molto antiche. Sembra, infatti, venga citato un caseus maculatus, tradizionalmente ritenuto Gorgonzola, …

Novara 1° tappa: centro storico

«Si era accorto al tramonto, passeggiando con la ragazza, che il fumo formando angolo retto con le ciminiere filava diritto verso le Alpi» (Eugenio Barisoni, I camminanti, Vallecchi) Almeno una volta all’anno ho la fortuna di scoprire le bellezze di Novara e dintorni… Quanto ancora da scoprire e assaggiare… Non vedo l’ora di tornare a trovarti. LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI SU …

Novara 2° tappa : I Camporelli

Tra i migliori 20 biscotti italiani, datato 1500, a pieno titolo uno dei simboli non solo della gastronomia piemontese ma bensì di tutt’Italia: i Camporelli Vi presento i Biscotti di Novara: i Camporelli Mi sembra ieri, quando sono arrivata per la prima volta in quella che sarebbe diventata una delle mie mete preferite del Piemonte. Ogni volta, mi sorprendo piena …

Risotto piselli, fave e pecorino

“Il riso è un cibo bellissimo. E’ bello quando cresce, file precise di gambi verde brillante che si stagliano verso il sole estivo; è bello quando viene raccolto, covoni dorati in autunno, impilati in risaie simili a patchwork; è bello quando, trebbiato, si riversa nei silos come un mare di piccole perle; è bello quando è cucinato da una mano …