Tra uno “snap” e un roteare di calice, Torino strizza l’occhio all’arrivo della primavera con due grandi eventi imperdibili: CioccolaTò e Salone del vino. Ecco qualche informazione utile…
CIOCCOLATO’ 2025: SUA ECCELLENZA E’ IL CIOCCOLATO

Forse non tutti lo sanno, ma finalmente CioccolaTò torna sotto la direzione del capoluogo sabaudo con una nuovissima edizione, nuovo stile, nuove date, nuovo tutto!
La kermesse torinese torna in Piazza Vittorio Veneto, lì dove si era svolta la prima edizione ben vent’anni fa. Da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo 2025, si svolgeranno moltissimi appuntamenti di quello che si preannuncia un programma davvero ricco e che vede in campo l’unione del lavoro di tutti sia a livello istituzionale sia a livello privato.
Si potranno assaggiare le eccellenze di ben 50 produttori cioccolatieri, tra cui 13 Maestri del gusto di Torino, assisteremo a laboratori, cooking show, talk, presentazioni libri, mostre e visioni cinematografiche dislocate fra le varie zone del centro città per regalare un’esperienza multisensoriale e completa.
Ecco le prestigiose sedi museali e palazzi storici cittadini che saranno coinvolte nella kermesse:
- le Gallerie d’Italia – visite guidate alla mostra Le fabbriche del cioccolato. Storie di imprese e di lavoro
- il Cinema Massimo con proiezioni di film a tema cioccolato
- il Circolo dei Lettori con incontri con gli scrittori
- Palazzo Birago (sede della Camera di commercio di Torino) per i seminari dedicati alle imprese e alla filiera del cioccolato
- il Museo Nazionale del Risorgimento per talk e approfondimenti
- Le Rosine Polo Artistico e Culturale, i Musei Reali e il Palazzo Saluzzo di Paesana, che ospiteranno eventi, workshop, incontri, mostre, tour guidati e dibattiti con i nomi importanti del panorama culturale e dolciario italiano.
Quattro giorni da vivere alla scoperta dei prodotti simbolo della città, come il gianduiotto, il bicerin e il Vermmouth…Non vi rimane che lasciarvi trasportare e farvi guidare dal profumo di cioccolato!
SCOPRI TUTTE LE INFO E IL RPOGRAMMA —>>> QUI
CioccolaTò 2025 è un progetto promosso e sostenuto da Camera di commercio di Torino e Città di Torino organizzato da Turismo Torino e Provincia con il supporto di Regione Piemonte, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, in partnership con Iren e in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio (Ascom, Epat, Confesercenti, Casartigiani, CNA Torino, Confartigianato, API, Coldiretti).
SALONE DEL VINO 2025: LA CANTINA E’ APERTA
Dal 1 al 3 marzo 2025, le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino accoglieranno il Salone del Vino, l’importante manifestazione dedicata al mondo del vino ormai giunta alla sua III edizione. L’evento vedrà la partecipazione di oltre 500 aziende vitivinicole, offrendo ai visitatori l’opportunità di degustare una vasta gamma di etichette di pregio e sperimentazioni innovative. Sono previste più di 60 masterclass con accesso libero, pensate per avvicinare i partecipanti alle diverse sfumature del vino. Inoltre, l’evento si arricchirà di iniziative dedicate alla sostenibilità e a nuove tendenze del settore, con dibattiti su temi come l’impiego di droni in vigneto e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella produzione vinicola.
Per prepararsi a questo grande evento, ci sarà un ricco programma di eventi OFF a partire dal 24 febbraio distribuiti in 4 diverse sedi.
In poche parole, la mission del Salone del Vino Torino 2025 è raccontare il patrimonio vitivinicolo del Piemonte in tutte le sue sfaccettature, coinvolgendo tutti i territori del vino della nostra regione, approfondendone tipicità e unicità, analizzando i nuovi trend e le sfide del futuro. Il Salone del Vino Torino 2025 è organizzato da KLUG APS con il patrocinio e il sostegno di Città di Torino, Camera di commercio di Torino, Unioncamere Piemonte, Turismo Torino e Provincia; con il patrocinio e il sostegno di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Amiat Gruppo Iren, con il contributo di Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo.
SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA —>> QUI
Seguitemi sui social per sbirciare cosa succede e il dietro le quinte… perché il modo migliore per vivere il cibo è assaggiarlo con tutti i sensi!