Il tè matcha è una variante di tè verde originario della Cina Imperiale usata dall’antichità nella cerimonia del tè, Il Cha no yu (茶の湯, “acqua calda per iltè”. Il tè matcha è il protagonista della cerimonia del tè, rito sociale e spirituale, ed è una delle pratiche zen praticato sia in Cina che in Giappone. Oggi, soprattutto nella cucina giapponese,questo tè viene utilizzato come colorante naturale per i cibi. Io vi propongo della semplicissime crepes arricchite da mele e spezie…. Ingredienti per…
Ieri, in QUESTO ARTICOLO, vi ho parlato di come si può utilizzare il tè in cucina in modo diverso sia per ricette salate sia per ricette dolci (che sono dii certo più semplici). Oggi ci deliziamo con questi golosi pancakes aromatizzati al tè speziato che è uno dei miei preferiti in assoluto! SCOPRI COME FARE PERFETTI PANCAKES I miei pancakes al tè speziato e mele Ingredienti per circa 12 pancakes: 2 mele 2 uova 250 g di farina 1/2 bustina…
Il tè è una bevanda di origine cinese ed è la più diffusa nel Mondo dopo l’acqua. Strettamente legato a tradizioni e rituali in moltissime culture, copre un ampio ventaglio di aromi che ne caratterizzano provenienza, uso e funzione… Il tè è molto diffuso e consumato come bevanda, ma solo negli ultimi anni si è consapevolizzato che può essere trattato come una spezia e conferire nuovi sapori e originalità anche a ricette ormai ordinarie. Uno dei più diffusi anche nel…
Il mio flat bread speziato con harissa
15 Gennaio 2021Flat bread, in italiano “pane piatto”, è una preparazione con origini molto antiche risalenti a ben 14 mila anni fa… Flat bread. Si sa, il pane è immancabile sulla tavola ed in giro per il Mondo se ne possono trovare innumerevoli versioni. La versione “piatta”, senza o quasi lievitazione, è un’ottima alternative se non si dispone di lievito e di molto tempo per la preparazione. SCOPRI LA RICETTA DEL MSEMEN MAROCCHINO SCOPRI I Gözleme Ispirata dalla particolare chiusura vista in…
“Il silenzio è essenziale. Abbiamo bisogno di silenzio tanto quanto abbiamo bisogno di aria, tanto quanto le piante hanno bisogno di luce. Se la nostra mente è affollata di parole e pensieri, non c’è spazio per noi.” Thich Nhat Hanh Il silenzio è ciò che ha caratterizzato molte delle giornate del 2020. Un silenzio inaspettato, a tratti carico di timore e preoccupazione. Eppure, prima di adesso, ho ricercato spesso il silenzio per i suoi benefici sulla mia concentrazione, la mia…